Mostra “Presenti al nostro tempo. Pace, lavoro, diritti negli Ottant’anni dell’UDI”

Mostra “Presenti al nostro tempo. Pace, lavoro, diritti negli Ottant’anni dell’UDI”

Dal 22 novembre al 22 dicembre 2025

Sabato 22 novembre 2025, ore 10.00, presso la Sala Renata Bergonzoni (Casa delle Donne di Modena, strada Vaciglio nord 6) si terrà l’inaugurazione della mostra “Pace, lavoro, diritti negli Ottant’anni dell’UDI” in occasione dell’80°anniversario dell’UDI a cura di Eloisa Betti, Archivio UDI Bologna e Università di Padova, Caterina Liotti, Centro documentazione donna, e Laura Orlandini, Archivio UDI Ravenna. 

Saluti: Alessandra Camporota, Assessora alle Politiche di genere del Comune di Modena

Introduce e coordina: Serena Ballista, Presidente UDI Modena

Intervengono
– Katia Graziosi, Presidente Rete regionale degli Archivi dell’UDI dell’Emilia-Romagna
– Laura Piretti, Segreteria UDI Nazionale
 Caterina Liotti, Curatrice della mostra, Centro documentazione donna

“Non manchiamo il nostro tempo”, esortava Lidia Menapace, partigiana, deputata, attivista pacifista sempre presente nelle battaglie cruciali che hanno attraversato la storia delle donne dal dopoguerra in poi. Per tracciare la storia degli ottant’anni dell’UDI, associazione nata su base nazionale nell’ottobre del 1945, si è voluto richiamare quella esortazione, perché il percorso politico delle donne che dai primi passi della vita democratica hanno preso parte alle lotte immaginando una società nuova, è un percorso che ha attraversato i decenni del secondo Novecento, mantenendo sempre viva l’attenzione verso i bisogni del proprio tempo. Andando oltre al presente, prendendovi parte, per costruire insieme un’altra ipotesi di futuro. Una storia che le donne dell’Emilia-Romagna hanno vissuto collettivamente e con grande partecipazione e intensità, come dimostrano i documenti e le fotografi e esposti nella presente mostra e conservati dai sei archivi territoriali che compongono la Rete Regionale degli Archivi Udi dell’Emilia-Romagna. I temi affrontati, gli snodi cruciali, le lotte porta te nelle piazze, pur nel loro evolversi, sono i temi dell’oggi, e fi no al presente hanno accompagnato la vita politica delle donne: la pace, il diritto al lavoro e i diritti per le lavoratrici, la libertà di scelta sul proprio corpo e l’attenzione alla salute delle donne, il contrasto alla violenza sessuale e di genere, il ripensamento della famiglia e del diritto che regola i rapporti familiari, senza dimenticare l’attenzione alla costruzione di una società della cura più inclusiva, a misura anche di donna e di bambino.

La mostra è visitabile dal 22 novembre al 22 dicembre 2025. Ingresso libero e gratuito.

Orari di apertura:
domenica: 10,00-12,00 e 15,00-18,00
lunedì: 10,00-12,00
sabato 6 e 20 dicembre: 10,00-12,00 e
15,00-18,00

Info e visite guidate scrivere a: udimodena70@gmail.com

 

La mostra è promossa da Rete regionale Archivi UDI Emilia-Romagna, UDI Modena, Centro documentazione donna, con il contributo di Regione Emilia-Romagna e con il sostegno di Fondazione di Modena nell’ambito del progetto Storie di conquiste e di nuove sfide. 80 anni di lotte dell’Unione donne in Italia di Modena e con il patrocino del Comune di Modena

Locandina