Siamo un gruppo di donne di nazionalità differenti.
Dal 1995 promuoviamo, anche oltre i confini della nostra città, il valore della convivenza e dell’integrazione tra popoli e persone di diversa etnia, cultura e religione.
Il nostro lavoro consiste nel favorire dialogo, relazione e concreta inclusione tra migranti e cittadini/e italiani.
Riusciamo in questo intento, attraverso progetti di sensibilizzazione, attività di mediazione culturale e iniziative contro ogni forma di discriminazione e razzismo. Ci rivolgiamo in modo particolare alle donne immigrate e al mondo della scuola perché è con l’educazione che si può vincere pregiudizio ed esclusione.
offriamo su appuntamento, consulenza sui temi e argomenti che riguardano la nostra attività.
favoriamo percorsi di condivisione e scambio tra persone e gruppi locali e partner di altri paesi europei.
mettiamo a servizio di enti ed associazioni l’esperienza maturata in questo ambito con progetti rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.
miglioriamo l’accoglienza, la socializzazione e l’offerta formativa per i bambini e bambine immigrate nelle fasi di inserimento scolastico.
Le nostre attività si concentrano sul tema dell’intercultura come ricchezza e bene comune. Andiamo orgogliose di due progetti già avviati e di grande efficacia: “Io, tu, noi… dal valore dell’identità alla ricchezza delle differenze” e “Le donne immigrate raccontano”.
Il rapporto instaurato tra gli studenti e le studentesse degli Istituti modenesi e le socie coinvolte nel racconto delle proprie esperienze, è la dimostrazione del fatto che è possibile abbattere quel muro a volte non tanto invisibile di pregiudizio e diffidenza e far posto ad un immenso patrimonio di idee ed emozioni condivise insieme.
riflessione sul tema della tutela delle donne immigrate e delle loro famiglie e promozione al loro protagonismo sociale e culturale.
Dal 1995 ad oggi, abbiamo sviluppato 200 progetti rivolti sia a realtà locali che europee: formazione, sportelli di dialogo ed ascolto, corsi di lingua italiana e lingua tigrigna destinata ai bambini e donne italo-eritrei nati in Italia.
iniziative di sostegno e informazione dedicate ai bisogni dei nuovi cittadini e cittadine e promozione del confronto fra i genitori e figli/e, sui temi della scuola e convivenza tra culture.
Dal 1998 ad oggi abbiamo incontrato oltre di 26 mila studenti degli Istituti modenesi.
Dal lunedì al venerdì